Settore Ricreativo e Culturale
Il Settore ricreativo-culturale sviluppa e realizza progetti culturali su tematiche inerenti alle identità di genere e di orientamento sessuale, corsi nei quali incontrarsi e approfondire molteplici aspetti legati alla società che ci circonda, al mondo LGBT, all’inserimento lavorativo ecc. I temi affrontati spaziano dalla storia alle comunicazioni di massa, dalla storia dell’arte alla religione, tutte aree studiate con l’obiettivo di creare un dialogo aperto a tutti sul concetto di cultura e identità gay e lesbica. Vengono realizzate presso gli spazi dell’associazione o in altri luoghi cittadini mostre fotografiche ed esposizioni di artisti LGBT emergenti, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la cultura lesbica, gay, bisessuale e trans. Grazie alle rassegne artistiche e alle attività di aggregazione sociale e di intrattenimento viene recuperato un sostegno economico all’associazione reinvestito nella realizzazione di tutte le progettualità e attività.
Per informazioni: direzione@redbologna.it
Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.