AMIKE SHOW – IL RITORNO
Era il 2008 quando, le AMIKE SHOW, decisero di ritirasi dalle scene: da portagoniste della vita mondana Bolognese a vere e proprie DESAPARECIDOS.
Ma cosa successe veramente?
Nessuno lo sa.
Si vocifera di litigi furiosi, di amori contesi (come fu per i Beetles o per i Ricchi e Poveri) e di soldi spesi in litri e litri di sambuca.
Se i primi anni, i fans più accaniti, mobilitarono persino CHI L’HA VISTO per ritrovare le loro beniamine, col tempo tutti si dimenticarono di loro.
Tutti tranne lei.
DIVINE BROWN sapeva che le sue AMIKE avevano ancora tanto da dare (molto di più di quello avavano già dato nei peggiori bar di Caracas).
Decise così di setacciare i posti da loro più frequentati: carceri, cliniche svizzere, piazzole di sosta e case di riposo.
Ci sono voluti DIECI ANNI per convincerle a tornare (e per aspettare che qualcuna uscisse di galera), ma alla fine ce l’ha fatta.
Saranno ancora ironiche e spumeggianti?
Saranno in grado di ballare e cantare?
Ricorderanno le battute dei personaggio che le hanno rese celbri e sapranno riprendersi l’affetto del pubblico che tanto le amava?
Per ora la certezza è una sola, che SONO TUTTE VIVE.
TINA LA SOUBRETTINA
LADY FREE
DOLLIE HOLIDAY
BRANDA BROADWAY
CELINE DIOR
DIVINE BROWN
Apertura porte: 20.30
Inizio Show: 21.00
INGRESSO: 10€
Ingresso riservato ai soci maggiorenni con tessera ANDDOS/ENTES
Se non siete ancora soci potete compilare la domanda di preiscrizione sul nostro sito www.redbologna.it/iscrizione
Il pagamento di un contributo per l’ingresso costituisce un finanziamento a sostegno delle attività culturali e sociali del circolo.
INFO E PRENOTAZIONI
3471485523
Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.