Bologna Pride PARTY – a deeper love
Vogliamo celebrare questa settimana dedicata all’orgoglio LGBTI+ con con un weekend fatto di eventi, perfomance, musica, divertimento!
Partiamo sabato 3 luglio con il nostro PARTY PRIDE!
Partiamo sabato 3 luglio con il nostro PARTY PRIDE!
Sabato dalle 19 fino a mattina musica, animazione, drink, cibo e 

!
MUSIC:
EFFE
MATTHEW WONDERBRATZ
SHOWTIME:
powered by TUNGA



MUSIC:
EFFE
MATTHEW WONDERBRATZ
SHOWTIME:
powered by TUNGA
Come sapete, le attuali disposizioni sanitarie anti covid19, consentono solo di stare seduti al proprio tavolo, quindi non sarà consentito ballare.
E’ caldamente consigliata la prenotazione.
In caso di pioggia ci sposteremo all’interno.
L’ingresso è LIBERO fino alle ore 21
A seguire: 5 euro.
Ingresso con tessera ARCO-ENTES.
Infoline/prenotazioni: 347-9854077
E’ caldamente consigliata la prenotazione.
In caso di pioggia ci sposteremo all’interno.
L’ingresso è LIBERO fino alle ore 21
A seguire: 5 euro.
Ingresso con tessera ARCO-ENTES.
Infoline/prenotazioni: 347-9854077
INFORMAZIONI PER L’ACCESSO AL CIRCOLO:
L’ingresso è riservato ai soci alle socie ARCO/ENTES: se non sei ancora socio compila la domanda di preiscrizione online direttamente sul nostro sito www.redbologna.it/iscrizione
In base alle misure di contenimento Covid-19:
È obbligatorio mantenere sempre la distanza di sicurezza interpersonale;
È obbligatorio indossare la mascherina in tutti gli ambienti al chiuso e all’esterno solo quando non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro;
È obbligatorio prima dell’ingresso utilizzare i prodotti per l’igiene delle mani messi a disposizione dal circolo.





Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.