GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA ALL’OMO-STRANSFOBIA
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMO-TRANSFOBIA
Al via la campagna di sensibilizzazione promossa da RED BOLOGNA, BOGA SPORT, PLUS ONLUS e Uni.LGBTQ
Domenica 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) per affermare l’impegno contro ogni forma di violenza nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender.
Solo nei primi mesi del 2015 sono già molteplici gli episodi denunciati dalle cronache di insulti, violenze e aggressioni a sfondo omofobico ma qualsiasi stima è da considerarsi al ribasso perché è ancora altissimo il numero di coloro che per paura preferiscono non denunciare.
Inoltre non dimentichiamo mai che la discriminazione da una grossa mano alla diffusione delle infezioni a trasmissione sessuale, incluso HIV
Il circolo Eagle Nest-RED Bologna in collaborazione con le associazioni BOGA Sport, Plus Onlus e Uni.LGBTQ ha realizzato una campagna di sensibilizzazione contro l’omo-transfobia che a partire da domani sarà diffusa e affissa per tutta la città di Bologna: “GAY, LESBICA, TRANS: 100% UMANI. Le etichette lasciamole ai vestiti”.
Fatevi un selfie con uno dei manifesti della campagna alle spalle ed inviatelo alla mail direzione@redbologna.it. Le foto raccolte saranno pubblicate sulla pagina Facebook e sul sito delle associazioni. L’invito è rivolto a tutte e tutti, non solo alle persone LGBT.
Perché un Paese senza discriminazioni è un Paese migliore. Per tutti.
Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.