QUESTIONARIO: PERSONE LGBT E MONDO DEL LAVORO NELL’ITALIA DEL 2015
Questo breve sondaggio è rivolto principalmente alle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans) maggiorenni che lavorano o hanno lavorato in Italia.
L’indagine è promossa e finanziata da ANDDOS [http://www.anddos.org/] – Associazione Nazionale contro le Discriminazioni da Orientamento Sessuale, in collaborazione con il circolo Eagle Nest – RED di Bologna..
E’ realizzata in vista del convegno La condizione dei lavoratori LGBT nell’era del jobs act: tutele legali e buone prassi, che si terrà a Bologna il 26 giugno 2015.
Il responsabile scientifico è il sociologo Raffaele Lelleri [www.lelleri.it].
—-
– Quanto siamo visibili sul posto di lavoro?
– Siamo mai stati discriminati in quanto lavoratori e lavoratrici LGBT?
– Essere LGBT è un vantaggio o uno svantaggio nel mercato del lavoro oggi in Italia?
– La situazione è cambiata negli ultimi 5 anni?
Ti invitiamo ad esprimere la tua posizione su questi temi compilando il questionario anonimo on-line.
https://docs.google.com/forms/d/1uGmHeejxEtcO3Os1OpthFVQgmDXzsMyVWJcuqPp29TU/viewform
In Italia, l’indagine scientifica di tipo quantitativo non è particolarmente sviluppata su questi temi.
Nel 2011 e 2012 sono stato pubblicati due studi, che ora questa ricerca mira ad approfondire ed aggiornare:
- Io Sono Io Lavoro [http://www.arcigay.it/omosessuali-e-trans-discriminati-sul-lavoro-numeri-dall%E2%80%99invisibilita]
- Lavoro e minoranze sessuali in Italia: il punto di vista della popolazione generale [http://www.lelleri.it/sondaggio-anziani/Report_risultati.pdf]
Ti chiediamo di rispondere a tutte le domande e con sincerità.
Non esistono risposte giuste o sbagliate.
Le domande del questionario sono 15, sono tutte chiuse (‘a crocette’) ed, in media, sono necessari circa 5 minuti per compilarle.
Attenzione: per raccogliere le tue risposte, è necessario arrivare alla fine del questionario e confermare l’invio.
Scadenza per la raccolta dei questionari: sabato 13 giugno 2015.
Grazie per la collaborazione e buona compilazione!
Raffaele Lelleri
Responsabile scientifico dello studio
info@lelleri.it
PRIVACY
E’ necessario essere maggiorenni per partecipare all’indagine.
Il questionario on-line è anonimo.
Le informazioni raccolte saranno utilizzate con la massima riservatezza e soltanto ai fini della ricerca.
I risultati verranno presentati in forma aggregata, nel rispetto della normativa sulla privacy (decreto legislativo 196/2003, a Bologna in occasione del convegno La condizione dei lavoratori LGBT nell’era del jobs act: tutele legali e buone prassi, che si terrà venerdì 26 giugno 2015.
Inoltre, verranno successivamente pubblicati sui siti web www.anddos.org e www.lelleri.it/lavoro2015
Il questionario on-line è stato realizzato con Google Forms [https://www.google.com/forms/about/].
– Il sito www.lelleri.it, che contiene la descrizione del sondaggio, utilizza soltanto i cookies di Google Analytics. Per opporsi al loro trattamento, contattare info@lelleri.it.
– La policy relativa alla privacy di Google, che contiene il questionario, è descritta al seguente link: http://www.google.com/policies/privacy/
Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.