REDEMPTION ATTO III: LA VISIONE
“L’unico vero amore è l’amore a prima vista; la seconda occhiata lo scaccia.” Israel Zangwill
TERZA NOTTE di REDEMPTION
MUSIC BY:
Mattia Manfrin – Mattia Matthew (Resident Red, GayVillage, Padova Pride Village)
Protopapa (Eurocrash)
REDemption PRIVE’ by Stile libero:
MASSI (Massi Stilelibero Bortolotti)
MIZZY (Luca Mizzy Collant Lenotti)
e special guest ACIDA (Alex Roncon)
RED ICON:
LUQUISHA (Luca Marchi)
LADY POIA (Lady Poia)
RAJA (Raja A. Sorba)
SPEED DATE GIRL
LA CICCI (La Cicci Monroe)
RED VOICE:
ANDREA (Andrea Riccardi)
RED BOYS:
GABRIEL (Gabriel Chiutu)
NICOLA (Nicola Stier)
ALAN (Alan Rabizzi)
ANDREA (Andrea Memini)
RED DANCERS:
FEDERICO & NIKO
PHOTO CORNER:
CECCHINI & COLANTUONO
(Leonardo Cecchini & Sara Colantuono)
HOST;
MATTEO MIGLIO (Matteo Miglio)
PICS:
MATTEO TASCA’ (Matteo Tascà)
PUBLIC AND PRIVATE RELATION:
Andrea Camarda
Elio D’Argenzio
Maurizio Montanari
Nicola Bello
Simone Fortuna
Terzo capitolo del nuovo party targato RED!
Questa volta, come delle novelle Santa lucia ci occuperemo della visione.
E lo faremo in due maniere inedite: innanzitutto presentandovi i nostri go go completamente “svestiti” del body painting realizzato dai ragazzi di MAKE UP FOR EVER Italia La Truccheria.
E poi organizzando il primo SPEED DATE targato RED.. e una delle coppie che si formeranno vinceranno uno speciale premio targato RED // Bologna!
Vi aspettiamo sabato 5 novembre –) #soloRED
ingresso: 10 euro (in lista entro l’1.00)
13 euro intero
Ingresso riservato ai soci maggiorenni con tessera ANDDOS / AICS.
Se non siete ancora soci Anddos/Aics potete compilare la domanda di preiscrizione sul nostro sito www.redbologna.it/
Il pagamento di un contributo per l’ingresso costituisce un finanziamento a sostegno delle attività culturali e sociali del circolo.
Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.