RI-CONGIUNTI AL RED
Dopo 4 mesi si torna a casa. Il RED riapre le sue porte per alcune SPECIAL NIGHTS estive, in attesa della grande riapertura di settembre.
Si comincia con 12 ore di festa nella storica notte dell’orgoglio omosessuale.
SABATO 27 GIUGNO dalle 19.00 alle 5.30
RI-congiunti allo SPRITZ
Dalle 19.00 alle 22.30
Aperitivo in giardino, com musica, chiacchiere e i nostri pazzeschi baristi che vi porteranno da bere direttamente al tavolo in totale sicurezze.
INGRESSO LIBERO con TESSERA ARCO
Dalle 22.30 alle 23.00 il circolo osserverà una pausa necessaria per l’igienizzazione e la sanificazione degli spazi a disposizione dei soci.
RI-congiunti alla DISCOTECA
Dalle 23.00 alle 5.30
in consolle:
Mattia Matthew Manfrin
MATTHEW WONDERBRATZ
RED GIRLS:
LUQUISHA LUBAMBA
MORGANA COSMIKA
RED BOYS:
ANTONIO
JACOPO
CERIMONIERE:
Matteo Miglio
PHOTOS:
Matteo Tascà
INGRESSO:
INGRESSO IN SERATA: €. 15,00
(Gli ingressi saranno contingentati e saranno garantiti solo a chi acquisterà la prevendita online)
Il pagamento di un contributo per l’ingresso costituisce un finanziamento a sostegno delle attività culturali e sociali del circolo.
INFORMAZIONI PER L’ACCESSO AL CIRCOLO:
✅L’ingresso è riservato ai soci alle socie ARCO/ENTES: se non sei ancora socio compila la domanda di preiscrizione online direttamente sul nostro sito www.redbologna.it/iscrizione
⚠️ In base alle misure di contenimento Covid-19:
⛔️ È obbligatorio mantenere sempre la distanza di sicurezza interpersonale;
⛔️ È obbligatorio indossare la mascherina in tutti gli ambienti al chiuso e all’esterno solo quando non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro;
⛔️ È obbligatorio prima dell’ingresso utilizzare i prodotti per l’igiene delle mani messi a disposizione dal circolo.
E’ possibile ballare solo nella pista ESTERNA del locale.
Per questa prima serata, la dark interna e il garage non saranno accessibili.
(Comunicazione riservata ai soci e alle socie)
Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.