Settore Salute
Il settore salute e benessere sviluppa e realizza anche in collaborazione con altre associazioni come PLUS, progetti di intervento finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita delle persone omosessuali, con un’attenzione specifica alla prevenzione delle MTS in particolare all’HIV/AIDS. In un’ottica di riduzione del rischio e ricerca del piacere, ci occupiamo delle pratiche sessuali, convinti che una sessualità libera, informata, consapevole, priva di giudizi e pregiudizi morali, sia la misura di partenza su cui ognuno può costruire la sua salute sessuale. Ci occupiamo inoltre di tematiche di carattere sociale, operando per il superamento dello stigma che colpisce le persone sieropositive anche all’interno della comunità LGBT.
Ci occupiamo inoltre di tematiche di carattere sociale, operando per il superamento dello stigma che colpisce le persone sieropositive anche all’interno della comunità LGBT. Organizza campagne informative e di prevenzione durante l’anno, distribuisce gratuitamente preservativi e materiali di Informazione/prevenzione a tutti i soci e socie nel corso delle diverse attività svolte dall’associazione. Lo sportello salute ha avviato inoltre un importante collaborazione con l’associazione PLUS Onlus, un’associazione community based che nasce con l’intenzione di offrire servizi alla comunità di riferimento, LGBT, in primis, e in generale a chiunque ne abbia bisogno.
Dal 17 aprile esiste il servizio di “positive line”, il numero verde 800 58 6992 mirato alle persone con HIV o che vogliono avere informazioni sul tema, attivo dalle 18 alle 22 il mercoledì e la domenica. A ulteriore supporto grazie all’aiuto e all’esperienza vissuta da volontari, viene garantito un primocounselling – supporto emozionale, presso la sede dell’associazione previo appuntamento il venerdì pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00 e il sabato sera.
Per ulteriori informazioni e appuntamenti: direzione@redbologna.it

Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.