DIRITTI IN COMUNE: Amministrative del 3 e 4 Ottobre
Si avvicinano le elezioni amministrative del 3 e 4 Ottobre che coinvolgeranno anche la città di Bologna.
Abbiamo quindi pensato ad alcuni momenti di confronto ed approfondimento con chi si candida ad amministrare la nostra città.
Abbiamo quindi pensato ad alcuni momenti di confronto ed approfondimento con chi si candida ad amministrare la nostra città.
Durante questa serata porremo quesiti e ascolteremo le proposte di alcune candidate ed alcuni candidati al consiglio comunale per le liste che sostengono Matteo Lepore sindaco.
Sarà possibile partecipare sia fisicamente che seguire la diretta dell’incontro tramite la nostra pagina FB.
Sarà possibile partecipare sia fisicamente che seguire la diretta dell’incontro tramite la nostra pagina FB.
Parteciperanno:
– Alessandro Fabianelli, candidato “Europa Verde”
– Bruno Sedda, candidato “Coalizione Civica, Coraggiosa, Ecologista e Solidale”
– Matteo Miglio, candidato “Anche tu Conti”
– Nadalina Assueri, cadidata “Lista Matteo Lepore sindaco”
– Roberta Li Calzi, candidata “Partito Democratico”
– Valentina Petrillo, candidata “PSI-VOLT”
– Alessandro Fabianelli, candidato “Europa Verde”
– Bruno Sedda, candidato “Coalizione Civica, Coraggiosa, Ecologista e Solidale”
– Matteo Miglio, candidato “Anche tu Conti”
– Nadalina Assueri, cadidata “Lista Matteo Lepore sindaco”
– Roberta Li Calzi, candidata “Partito Democratico”
– Valentina Petrillo, candidata “PSI-VOLT”
Modera: Matteo Giorgi
L’incontro è promosso dalle associazioni:
BUGS Bologna
BOGASPORT
GRUPPO TRANS
PLUS ONLUS
RED BOLOGNA
BUGS Bologna
BOGASPORT
GRUPPO TRANS
PLUS ONLUS
RED BOLOGNA
In base alle misure di contenimento Covid-19:
⛔️È obbligatorio mantenere sempre la distanza di sicurezza interpersonale;
⛔️È obbligatorio INDOSSARE LA MASCHERINA in tutti gli ambienti del locale: negli spazi interni ma anche all’aperto quando non sia possibile mantenere il distanziamento di almeno un metro;
⛔️È obbligatorio prima dell’ingresso utilizzare i prodotti per l’igiene delle mani messi a disposizione dal circolo. La disinfezione delle mani è obbligatoria e indispensabile.
Presentazione
Tutte le attività sono svolte grazie al contributo delle persone che si riconoscono nei principi sanciti nello statuto dell’associazione: promuovere la solidarietà nei rapporti umani, la pratica e la difesa delle libertà civili individuali e collettive e la diffusione della cultura omosessuale; prevenire le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale; tutelare il diritto alla salute fisica e psichica delle persone LGBT.
Ogni tre anni un’assemblea dei soci elegge un Consiglio Direttivo a cui viene dato il mandato di dirigere l’associazione. Tutte le attività senza scopo di lucro sono sostenute con le quote associative d’iscrizione all’associazione, con le donazioni e con i proventi delle varie attività sociali.