ToWORK: sportello cittadino di orientamento e accompagnamento alla pari per l’inserimento lavorativo di persone transgender

Il termine transgenderismo indica l’esperienza vissuta da tutte quelle persone che non sentono corrispondere la propria identità di genere al sesso assegnato alla nascita e che per tale motivo intraprendono un percorso di affermazione di genere, spesso medicalizzato, avvalendosi di interventi chirurgici e somministrazioni ormonali. Si stima che almeno 400mila persone transgender in Italia abbiano bisogno di accedere a strutture che forniscano servizi alla persona e assistenza qualificata dal punto di vista medico – legale, e non solo. La complessità di questi percorsi, lo stigma sociale, l’invisibilità e il sommerso dei vissuti delle soggettività transgender ha spesso relegato questa comunità di persone ai margini della società estromettendole dal circuito del lavoro. La discriminazione è infatti uno dei problemi principali che condiziona la qualità di vita delle persone transgender, anche e soprattutto nel mondo del lavorativo, dove sovente vengono scartate ai colloqui di lavoro sulla base di un pregiudizio o in ragione di un aspetto fisico non compatibile al documento di riconoscimento. Sono stati riscontrati tassi di disoccupazione più elevati nella popolazione transgender rispetto alla popolazione cisgender e il progetto ToWork mira a creare nuove opportunità occupazionali per la comunità transgender tramite la creazione di uno sportello di consulenza lavorativa per supportare le persone nella realizzazione del proprio percorso di inserimento occupazionale e sviluppo professionale, avvalendosi della consulenza di operatori alla pari transgender in un’ottica di empowerment. Le azioni che verranno messe in campo permetteranno al target in oggetto di usufruire della possibilità di acquisire competenze metodologiche e strumenti utili alla valorizzazione delle proprie competenze per la ricerca di lavoro con un accompagnamento alla pari sin dalla fase preliminare di scrittura del cv, all’apprendimento di strategie per vincere il colloquio di lavoro tramite sessioni di role playing, ricerca di lavoro, la definizione del proprio profilo per l’accesso a stage e tirocini o presentazione della propria candidatura.

Il presente progetto vuole fornire supporto concreto per migliorare le condizioni di accesso al lavoro, attraverso fasi di orientamento, ricerca, formazione in ingresso e accompagnamento al lavoro, e anche uno strumento per proteggersi da discriminazioni sulla base dell’identità di genere di persone lavoratrici transgender. Il progetto vuole agire per il rafforzamento dell’occupabilità e l’accompagnamento nell’inserimento socio-lavorativo di persone particolarmente svantaggiate e a rischio o vittime di discriminazione.


Progetto realizzato con il contributo di Fondazione CARISBO